massimo tevarotto/superficium

massimo tevarotto

Superficium (ciondolo), argento e acciaio, 5×11 cm + 2,5m cavo d’acciaio, 2019.
Superficium (bracciale), argento, 8×4 cm, 2019.
Superficium (anello), argento, 8×3 cm, 2019.

Queste opere sono parte di Cantieredivaia.
 
Con Superficium, risultato di a collaborazione con il progetto Prometheus_ in Progettoborca, Massimo Tevarotto elabora la frattura.
Fa pulizia del materiale emotivo crudo dello schianto. Perlustra la faglia, dove nuova superficie si genera per sottrazione di volume. Il bosco, dopo Tempesta Vaia, è sgombro, la mente pure deve esserlo.
Le chiome e i fusti spezzati portano all’orizzonte dello sguardo gli elementi, prima verticali. L’ordine di senso è ribaltato con quello della lettura; ciò che prima risultava apparentemente inerte nella sua rassicurante stabilità è riapparso prepotentemente ad un’attenzione a lungo latitante.
 
Massimo realizza tre oggetti, di una gioielleria contemporanea da lui perseguita, capace di fondere conoscenze e forme moderne con alchimia e tecniche antiche. Tre gioielli apotropaici, strumenti di un moderno sciamano che si veste delle rovine trasmutandone immediatamente il senso. Le fa proprie, le fa sé. Non più resti, ma materia viva che crea e trasmette saperi e visioni. Ne percorre le superfici creandone di nuove lì dove le masse collidono, si increspano. L’argento si plasma e registra, ma distorce attenuando le asperità: distorce, traduce ed integra rocce e cortecce, senza mai ricalcare. Inedite superfici su cui attecchisce un nuovo senso. Ossidano quindi, come gli apparati radicali e le zolle divelte tra cui ora germogliano nuove specie.
 
Il processo coniato e applicato dall’autore va oltre Vaia nella sua dimensione eventuale. Incanala piuttosto la forza della tempesta per stimolare nuovi sguardi, acquisire nuovi materiali e forme. Perché l’attenzione e la cura derivano dalla capacità di appropriarsi delle forme
(Lorenzo Barbasetti di Prun, Promethus_)

 

opera in:
altri dardi
a cura di gianluca d’incà levis
forte di monte ricco
29 agosto – 27 ottobre 2019

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video