massimo tevarotto/superficium
massimo tevarotto
Superficium (ciondolo), argento e acciaio, 5×11 cm + 2,5m cavo d’acciaio, 2019.
Superficium (bracciale), argento, 8×4 cm, 2019.
Superficium (anello), argento, 8×3 cm, 2019.
Queste opere sono parte di Cantieredivaia.
Con Superficium, risultato di a collaborazione con il progetto Prometheus_ in Progettoborca, Massimo Tevarotto elabora la frattura.
Fa pulizia del materiale emotivo crudo dello schianto. Perlustra la faglia, dove nuova superficie si genera per sottrazione di volume. Il bosco, dopo Tempesta Vaia, è sgombro, la mente pure deve esserlo.
Le chiome e i fusti spezzati portano all’orizzonte dello sguardo gli elementi, prima verticali. L’ordine di senso è ribaltato con quello della lettura; ciò che prima risultava apparentemente inerte nella sua rassicurante stabilità è riapparso prepotentemente ad un’attenzione a lungo latitante.
Massimo realizza tre oggetti, di una gioielleria contemporanea da lui perseguita, capace di fondere conoscenze e forme moderne con alchimia e tecniche antiche. Tre gioielli apotropaici, strumenti di un moderno sciamano che si veste delle rovine trasmutandone immediatamente il senso. Le fa proprie, le fa sé. Non più resti, ma materia viva che crea e trasmette saperi e visioni. Ne percorre le superfici creandone di nuove lì dove le masse collidono, si increspano. L’argento si plasma e registra, ma distorce attenuando le asperità: distorce, traduce ed integra rocce e cortecce, senza mai ricalcare. Inedite superfici su cui attecchisce un nuovo senso. Ossidano quindi, come gli apparati radicali e le zolle divelte tra cui ora germogliano nuove specie.
Il processo coniato e applicato dall’autore va oltre Vaia nella sua dimensione eventuale. Incanala piuttosto la forza della tempesta per stimolare nuovi sguardi, acquisire nuovi materiali e forme. Perché l’attenzione e la cura derivano dalla capacità di appropriarsi delle forme
(Lorenzo Barbasetti di Prun, Promethus_)
opera in:
altri dardi
a cura di gianluca d’incà levis
forte di monte ricco
29 agosto – 27 ottobre 2019
12 luglio 2023
22 giugno 2023
6 febbraio 2023
28 gennaio 2023
18 settembre 2022
21 maggio 2022
16 maggio 2022
9 maggio 2022
7 maggio 2022
30 marzo 2022