la tempesta – nuovo spazio di casso – 7.08-20.09 2020

evento-7-agosto_2-min

la tempesta

7 agosto/20 settembre 2020
a cura di gianluca d’incà levis
artista: caterina erica shanta

La Tempesta è nata dalla rielaborazione di un’esperienza personale dell’artista, coinvolta da Tempesta Vaia mentre si trovava in Residenza all’ex Villaggio Eni di Corte di CadoreVaiainedito ed impossibile uragano, che abbattè milioni di alberi e sul quale Dolomiti Contemporanee ha avviato il progetto di ricerca  denominato Cantieredivaia.
Questo lavoro ha indagato ciò che è rimasto a terra dopo la tempesta trasfigurandone il paesaggio ed i suoi frammenti, in una dimensione microbica, alla ricerca di un’altra vita. Milioni di alberi caduti, milioni di libri perduti. Questa enorme mole di materiale, tra resti di alberi schiantati e fango, costituisce una sorta di immenso archivio, aggredito e trasformato nella materia da muffe, funghi, insetti, umidità. Un cambiamento nella prospettiva d’osservazione, che permette, rispetto alla visione monolitica e vischiosa della tragedia, di affiancarsi diversamente al mistero.

in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Firenze, Teatrum Botanicum e PAV Parco Arte Vivente, Dolomiti Contemporanee e Progettoborca.

 

_

ringraziamo: progettoborcacentro studi per l’ambiente alpino di san vito di cadore (tommaso anfodillo, raffaella di bona, roberto menardi), impresa olivotto ospitale di cadore.

acqua dolomia, unterberger speck del cadore, lattebusche, birra dolomiti, panificio marcon.

le mostre e le performances si realizzano all’interno del programma dei dolomiti days, in collaborazione con regione friuli venezia giuliafondazione dolomiti unescocomune di erto e casso.

_

info

www.dolomiticontemporanee.net 
info@dolomiticontemporanee.net

news

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]

28 gennaio 2023

  Giovedì 2 febbraio 2023 DC partecipa all’incontro intitolato: Gli impianti sportivi della VII Olimpiade invernale 1956. Ore 18:00, Ciasa de Ra Regoles – Cortina d’Ampezzo. L’incontro, organizzato da Italia Nostra, vede la partecipazione di
[continua a leggere]

18 settembre 2022

Dolomiti Contemporanee aderisce alla 18esima giornata amaci del contemporaneoSABATO 8 OTTOBRE 2022 Nuovo Spazio di Casso al VajontWho Ate Bambi?che è dentro a Who Killed Bambi? In occasione della giornata AMACI del Contemporaneo Dolomiti Contemporanee propone questo menù:la
[continua a leggere]

21 maggio 2022

Nella sola ultima settimana di maggio 2022, Dolomiti Contemporanee partecipa a quattro tra Convegni, Corsi di alta formazione, incontri con gruppi di ricerca. Sono tutte occasioni, queste, in cui raccontiamo le progettualità, l’approccio ed i principali cantieri di DC,
[continua a leggere]

16 maggio 2022

  Dolomiti Contemporanee prende parte al programma del Nouveau Grand Tour, progetto culturale figlio del Trattato del Quirinale, firmato dai Presidenti Macron e Draghi a novembre 2021.Il patto punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Francia in diversi settori, in un
[continua a leggere]

9 maggio 2022

Stefano Cagol partecipa al Secondo Forum di Cultura dei Cambiamenti Climatici, cocurato da DC, Belluno, 8 giugno 2022. Stefano Cagol è un artista contemporaneo originario del Trentino Südtirol e attivo soprattutto all’estero tra Norvegia, Belgio e mondo tedesco, le cui
[continua a leggere]

7 maggio 2022

trampolino Italia cortina d’ampezzo – un gruppo di lavoro e un’idea di rete per rigenerare la struttura, ripensandone l’uso. Il Trampolino Italia è il grande simbolo di Cortina d’Ampezzo, dalle Olimpiadi del 1956.Oltre sessant’anni dopo, è
[continua a leggere]

30 marzo 2022

Osservatorio Officina Italia, Fondazione Hubruzzo. 50 visioni comuni/50Community Visions. Il neopopolamento dell’Italia tra tentativi e buone pratiche. – Il volume è uscito a marzo 2022 per Carsa Edizioni.Hanno studiato cinquanta casi, DC è uno di questi.Così
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video