museo regole

Dolomiti Contemporanee in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi Play by the rules / giocando secondo (con) le regole mostra collettiva d’arte contemporanea realizzata al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo Un Museo etnografico è un luogo di conservazione, nel quale si collezionano ed espongono oggetti che hanno a che fare con la tradizione, la storia, la cultura del lavoro di un territorio, in questo caso una cultura agricola e montana. L’artista contemporaneo non è nient’altro che un essere particolarmente curioso e attento, che si interessa a quanto gli sta attorno, che è ancora capace di stupore intellettuale, che ha voglia di cimentarsi con il ragionamento e di nutrirsi del senso delle cose, e che, oltre a ciò, vuole e sa figurare i propri pensieri attraverso l’invenzione e la costruzione di altri oggetti significatori, nuovi. L’arte contemporanea non è mai in opposizione della tradizione: semmai, spesso accade il contrario. Quindi, l’incontro tra uno spazio dedicato al racconto della tradizione e lo sguardo contemporaneo non è affatto strano. L’artista si relaziona a questo contesto particolare, come ad ogni altro: guardandolo. E gli oggetti non respingono affatto questo sguardo. Le sovrapposizioni di sguardi sono sovrapposizioni di strati culturali vivi. E tutta la cultura non è altro che rapporto tra strati, piuttosto che dichiarazione inamovibile d’identità. Gli sguardi nuovi vivificano le cose d’un tempo, mettendone in luce le intelligenze, le preziosità, le sapienza e le astuzia, riaccendendole. Cinque giovani artisti, che analizzano, riprendono e riformalizzano. Le teche di Fabiano De Martin Topranin, a isolare, seccamente, e incorniciare, l’utensile, e farne un’icona del lavoro, che rinfranca, una speranza di nuove, sane, alacrità. I ritratti di Gabriele Grones, con la loro sconcertante profondità autoptica, mimetizzati però, quasi nascosti, implacabili e gentili, accostati ai ritratti d’epoca, senza alcun rumore. La riflessione sociale ed esistenziale di Federico Lanaro, lo spunto dal gregge, per pensare all’uomo, ai suoi moti singoli, o coatti. L’introspezione, anche questa silenziosa, di Mario Tomè, che va alla montagna, di cui l’uomo coglie segni, e prende forme, plasmatrice, senza però smetter mai di generare un’idea propria, che è un artificio, che ne impedisce il totale riassorbimento, ecco lo strato che è l’uomo, sopra allo strato-natura. E poi Dimitri Giannina il drago, che sbuffa e contesta, sprizza e contrasta, nello slang suo vernacolare, ama capisce contrasta e batte, col manfanile batte lui, mica per rompere, in realtà, anche lui per guardare, riguardare, ed indurre lo sguardo, a tornare ad andare. Gianluca D’Incà Levis L’incontro tra antico e contemporaneo, tra tradizione e modernità, offre occasioni nuove di riflessione sul nostro passato e spunti  per affrontare l’oggi con la consapevolezza e la conoscenza di ciò che è stato prima di noi. Attraverso il lavoro di cinque giovani artisti il visitatore potrà riscoprire gli strumenti e le tradizioni del nostro territorio guidato da uno sguardo “contemporaneo”. Alessandra de Bigontina Play by the rules / giocando secondo (con) le regole 11 agosto – 15 settembre 2012 Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo Località Pontechiesa, Cortina d’Ampezzo Inaugurazione: sabato 11 agosto ore 16.00 Artisti Gabriele Grones Fabiano De Martin Topranin Mario Tomè (video) Giannina Dimitri (per e.mail attenzione: albergo Giannina) Federico Lanaro
legenda
Henry Purcell nacque probabilmente a Westminster il 10 settembre del 1659. Suo padre, Henry Purcell il Vecchio, era un Gentiluomo della Cappella Reale e cantò all’incoronazione di re Carlo II d’Inghilterra. Fu maestro del coro dell’Abbazia di Westminster per tre anni, ricoprendo anche vari incarichi nell’Orchestra Reale e condividendo il ruolo di “liuto e voce” con Angelo Notari. Alla morte di quest’ultimo, avvenuta probabilmente nel 1663, Purcell il Vecchio si fece carico anche delle mansioni lasciate inadempiute dal collega, morendo però anch’egli l’anno successivo, nel 1664. Secondo alcune fonti biografiche dell’epoca, il giovane Henry doveva avere circa 6 anni alla morte del padre, cosa che farebbe perciò risalire la sua nascita al 1658 anziché al 1659. La questione sembra al giorno d’oggi ancora lungi dall’essere risolta. Dopo la morte del padre nel 1664, anno della nascita di suo fratello Daniel, anch’egli in seguito compositore, il giovane Henry venne seguito da suo zio Thomas Purcell (1682†), il quale gli dimostrò sempre grande affetto e gentilezza. Anch’egli Gentiluomo della Cappella Reale, successe ad Henry Lawes come liutista di corte, ottenendo anche altri incarichi di rilevanza, probabilmente in virtù del favore e dell’influenza che deteneva presso la Corona. Grazie al prestigio dello zio, il giovane Henry divenne così corista nella Cappella Reale sotto la guida del Capitano Cooke, un valente musicista che ottenne il rango militare combattendo per la causa dei Realisti durante la Guerra Civile. Secondo quanto attestano i diari di Samuel Pepys, Cooke aveva uno straordinario assortimento di fanciulli sotto di sé che istruì con grande rigore e dedizione. Quando qualcuno di loro si accingeva per la prima volta a scrivere qualche composizione, egli lo incoraggiava vivamente. Proprio in questo ambiente così fecondo il giovane Henry Purcell passò la sua infanzia, sviluppando abilità sorprendenti. Leggende narrano che Purcell componeva musica già all’età di 9 anni, ma la prima opera che poté essere attribuita a lui fu un’ode per il compleanno del Re, risalente al 1670. Cooke morì nel 1672 e Pelham Humphreys venne nominato nuovo maestro di cappella. Esperto musicista, Humphreys aveva lavorato sotto la guida di Jean-Baptiste Lully. Non è noto se egli abbia avuto anche altri maestri a Parigi o in Italia, ma probabilmente apprese molta della tecnica di Giacomo Carissimi, assai in voga in quel periodo. Pur non avendo né la ricca immaginazione, né la genialità compositiva di Purcell, egli ebbe comunque il merito di aver introdotto nuovi stili compositivi e un nuovo metodo d’insegnamento, aprendo vie ancora sconosciute alla scuola barocca britannica. Fu una sfortuna per l’Inghilterra che egli morì così prematuramente. Hemphreys aveva indubbiamente talento, dimostrandosi meno artificioso rispetto a John Blow, che gli successe nel 1674. Questi in seguito si vantò di essere stato il maestro di Purcell, e, siccome il giovane Henry fu certamente il suo pupillo, non ci sono ragioni di dubitarne. Henry Purcell aveva circa sedici anni quando Humphries morì, ormai era abbastanza cresciuto per essere un semplice corista. Sui registri dell’Orchestra Reale, il 10 giugno 1673 è annotata «l’autorizzazione per ammettere Henry Purcell nelle funzioni di custode, fabbricante, riparatore, accomodatore ed accordatore di organi, virginali, flauti e tutti gli altri qualsivoglia strumenti a fiato di Sua Maestà, ed assistente di John Higston».[2] Nel 1683, quando Purcell era ormai divenuto organista dell’Abbazia di Westminster, fu nominato «fabbricante e custode di organi al posto di Mr. Hingston, deceduto».[2]